Giovedì 7 novembre alle ore 20.30 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere (BG) Gabriele Cavallini e Matteo Facchi, curatori della mostra Il Manierismo a Crema. Un ciclo di affreschi di Aurelio Buso restituito alla città, terranno una conferenza dal titolo Tra Veneto, Lombardia e Manierismo romano: l’arte del Cinquecento a Crema.

Parte della Repubblica di Venezia dal 1449 al 1797, Crema parla un doppio linguaggio stilistico, legato a opere provenienti dalla Serenissima (fra cui spiccano la pala dell’Assunta di Benedetto Diana, il monumento funebre di Bartolino Terni di Lorenzo Bregno, la pala Manfron di Paris Bordon) e lombardo data la vicinanza geografica con città come Brescia e Milano, dove si formano Vincenzo Civerchio e Carlo Urbino, i principali pittori cremaschi del XVI secolo.

A queste componenti stilistiche si aggiungono le novità del manierismo romano portate da Aurelio Buso de Capradossi (Crema, 1505 circa – post 1582), protagonista della mostra attualmente allestita presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco. http://www.accademiatadini.it/notizie_det.aspx?id=241
