Il corso di Dottorato Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento ha organizzato la conferenza “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova e Aurelio Buso a Crema. Due mostre sul Manierismo in Valpadana. L’incontro si terrà giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 15,00 nell’aula 001 nella sede di Palazzo Paolo Prodi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar, 14 – Trento.
Michela Zurla, funzionario storico dell’arte del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, presenterà a docenti, dottorandi e studenti la mostra “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova in corso nella città virgiliana fino al 6 gennaio, già raccontata al pubblico cremasco lo scorso novembre (http://www.ilmanierismoacrema.it/presentazione-della-mostra-con-nuova-e-stravagante-maniera-giulio-romano-a-mantova/).

Gabriele Cavallini (storico dell’arte, Società Storica Cremasca) e Matteo Facchi (conservatore – storico dell’arte, Museo Civico di Crema e del Cremasco) presenteranno la mostra Il Manierismo a Crema. Un ciclo di affreschi di Aurelio Buso restituito alla città, allestita al Museo Civico di Crema e del Cremasco fino al 6 gennaio 2020.

La conferenza è un’occasione per il pubblico accademico per ripercorrere le tappe della diffusione del linguaggio manierista romano nell’Italia settentrionale e per conoscere artisti ancora poco noti al di fuori degli studi locali, come il cremasco Aurelio Buso.